Metodologia

Il progetto sarà portato avanti attraverso una serie di step in sequenza tra cui:

  1. ricerca nell’ambito dell’apprendimento basato sul gioco
  2. sviluppo del Research Game
  3. sviluppo di materiale per docenti
  4. azioni pilota su scala locale
  5. azioni pilota su larga scala e competizione
  6. documentazione per la replicabilità
  7. workshops e corsi per docenti

In questo progetto ci sono due azioni pilota che permetteranno di testare sufficientemente le attività in modo da dare alle scuole piena autonomia nell’uso delle risorse prodotte dopo la fine del progetto.
Quattro work packages sono dedicati proprio al controllo della qualità del progetto, alla disseminazione e valorizzazione del progetto in futuro.

  • Management
  • Qualità
  • Disseminazione
  • Valorizzazione e sostenibilità

1. Ricerca nell’ambito dell’apprendimento basato sul gioco
Una ricerca sarà portata avanti per fornire il background e dare informazioni addizionali sull’utilizzo dell’apprendimento basato sul gioco con particolare attenzione rivolta al gioco applicato alle scienze ed all’ecologia. Sarà fornita letteratura accademica e best practices. Una particolare attenzione sarà rivolta all’individuazione di progetti europei già svolti ed in via di svolgimento nell’ambito delle scienze e dell’ecologia. Ogni cosa sarà pubblicata sul sito web di progetto.
 
2. Sviluppo del Research Game
Questo includerà lo sviluppo di un set completo di fabbisogni e documenti di programmazione utili per:

  • il gioco
  • la tecnologia utilizzata per il gioco e per il community space
  • i documenti di supporto per il gioco

La documentazione includerà un’analisi completa di ciascun aspetto del gioco e della competizione con una dettagliata descrizione del processo. In base ai fabbisogni richiesti, sarà quindi preparata la documentazione relativa alla tecnologia richiesta.


3. Materiale per docenti
Questo includerà una serie di documenti per docenti per permettere loro di capire dal loro punto di vista come possono partecipare al gioco nel ruolo di facilitatori.

4. Azioni pilota su scala locale
Il progetto è molto innovativo e per assicurare la migliore qualità possibile e la migliore efficacia si porteranno avanti tre set di azioni pilota su piccola scala (in 6 scuole) per testare le attività prima della competizione su larga scala a livello europeo.
In queste azioni pilota iniziali 6 scuole potranno partecipare al gioco e produrre risultati che saranno valutati da un team di progetto.
Un premio sarà assicurato in modo tale da incentivare questi studenti a portare avanti le azioni pilota.

5. Azioni pilota su larga scala e competizione
L’azione pilote su larga scala include almeno 30 scuole e 500 studenti appartenenti a 6 paesi europei. Le scuole lavoreranno in modo collaborativo con almeno un’altra scuola che non sia della propria nazione.
Sarà possibile utilizzare un communication space sulla piattaforma di progetto. Un semplice e generico esempio di ricerca potrebbe essere quello in cui gli studenti esaminano la nicchia ecologica o l’inquinamento presente nella loro area e poi comparino i risultati con i loro collaboratori in Europa.

6. Documentazione per la replicabilità
I risultati e la conoscenza ottenuti durante il progetto sarà sintetizzata in documenti e corsi che saranno focalizzati sulla possibilità di replicare il progetto.
La documentazione includerà:

  • Guide metodologiche
  • Casi di studio
  • Uso di casi di scenario
  • Corsi di preparazione per insegnanti

7. Workshops e corsi per docenti
I Workshops per docenti saranno introduttivi e utili alla replicazione del progetto. I Workshops trasferiranno gli strumenti innovativi testati e perfezionati durante il progetto.
I Workshops avranno luogo in UK, Italia, Portogallo, Germania, Turchia e coinvolgeranno docenti di scuola secondaria che potrebbero insegnare differenti materie o materie trans-curriculari ma di importanza primaria per l’insegnamento delle scienze.
I risultati del progetto includono l’opportunità di vedere come metodologie innovative possano essere applicate a tutte le discipline. Per gli studenti i risultati comprendono attività di ricerca fatta nel ruolo di attori protagonisti, collaborando come in un reale gruppo scientifico con studenti di altre nazioni.

Get more Joomla!® Templates and Joomla!® Forms From Crosstec